I nostri post su Facebook
Introduzione al 2023
Socie e Soci carissimi, Al termine di questo 2022, non è semplice scrivere un mio pensiero, come per gli altri anni. Dopo due anni di pandemia, ma soprattutto dopo quasi 80 anni, abbiamo di nuovo la guerra in Europa: bombardamenti, missili, civili feriti o purtroppo...
Tesseramento e assicurazioni 2023
Le iscrizioni si effettueranno presso la sede nei giorni e negli orari di apertura. Chi fosse impossibilitato a venire in sede può inviare mail a calco@cai.it. È possibile stipulare anche una polizza RC per attività individuale (incluso su pista da sci) al costo aggiuntivo di 12,50 € valida per il socio e per il nucleo familiare purché tutti regolarmente Soci per l’anno 2022.
Calco Mountain Academy 2023
La sezione di Calco del Club Alpino Italiano organizza per il 2022 “CALCO MOUNTAIN ACADEMY”, un corso di alpinismo dedicato ai giovani dai 18 ai 25 anni. Si tratta di un progetto innovativo e ambizioso per chi cerca qualcosa di diverso, di più stimolante per poter affrontare la montagna con sicurezza.
Gite sezionali

Calendario Gite sezionali 2023
Ecco il nuovo calendario delle Gite sezioni 2023!

12 febbraio 2023 – Alpe Lendine (ciaspolata)
L’alpe Lendine è un pittoresco agglomerato di antiche baite, tipiche della montagna lombarda, che punteggia un morbido declivio nell’alta valle del Drogo. L’alpe Lendine è raggiungibile da Olmo, un piccolo borgo vicino a San Giacomo Filippo posizionato nella Valle Spluga che costituisce la parte nord della Valchiavenna.
L’alpeggio è veramente incantevole soprattutto in inverno quando l’altezza della neve è solitamente elevata e le baite formano una sorta di bianco presepe circondato da ripide montagne.

12 marzo 2023 – Cima Roccabella (ciaspolata)
Il Piz Roccabella è una bella cima alta 2.731 mt situata in Engadina, Canton Grigioni (Svizzera). L’itinerario che svolgeremo con le racchette da neve e che ci porterà in vetta è relativamente semplice e abbastanza frequentato. Dalla vetta potremo godere di panorami mozzafiato sulle bianche vallate Grigionesi e sulle innevate montagne dell’Engadina.

15 aprile 2023 – Varigotti-Finale Ligure (Liguria)
Varigotti e i dintorni di Finale Ligure sono celebri per la bellezza dei paesaggi e per la natura così ben conservata, non solo sul mare, ma anche e soprattutto nell’entroterra. Il Finalese è un territorio noto per il suo ambiente, in cui è possibile praticare molti sport all’aria aperta, soprattutto per quello che riguarda l’arrampicata in falesia. I sentieri sono senz’altro una caratteristica importante di questa zona, grazie ai quali si può godere della tipica natura ligure.
Alpinismo Giovanile

I lunedì dell’AG
Rivivi le serate culturali de “I lunedì dell’AG” organizzate dalla Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile. Tutti i video sono disponibili su YouTube (link all’interno dell’articolo).

FAQ Cosa mettere nello zaino?
Si avvicina il momento di partire per l’escursione e dobbiamo capire bene cosa mettere nello zaino. Qui puoi trovare una comoda check-list che ti può aiutare… ma non esagerare!

FAQ Materiale e abbigliamento per la montagna
Ti sei appena iscritto a un corso di Alpinismo Giovanile e non sei mai andato in montagna? Qui puoi trovare alcuni consigli pratici sull’abbigliamento e l’attrezzatura per chi, come te, si approccia al mondo entusiasmante della montagna.
Gruppo Età d’Oro (GEO)

Calendario Escursioni 2023 Gruppo Età d’Oro (G.E.O.)
Ecco il nuovo calendario delle Escursioni 2023 del GEO!
22 febbraio Grevasalvas (Engadina)
8 marzo Muott’Ota (Val di Fex)
22 marzo Imbersago-Calolziocorte-Villa d’Adda (Anello dell’Adda)
5 aprile Sasso San Martino (Prealpi Luganesi)
19 aprile Montisola (Lago d’Iseo)
3 maggio Bonassola – Monterosso (Liguria)
17 maggio Monte Zucco (Prealpi Bergamasche)
31 maggio I massi avelli di Torno (Triangolo Lariano)
14 giugno Rifugio Benigni (Alpi Orobie)
28 giugno Cima Paganella (Gruppo di Brenta e della Paganella)
12/13 luglio Rifugio Puez (Dolomiti di Gardena)
26 luglio Rifugio Maria Luisa (Val Formazza)
23 agosto Monte Camino (Alpi Biellesi)
6 settembre Rifugio Papa (Monte Pasubio)
20 settembre Rifugio Albani (Alpi Orobie)
4 ottobre Rifugio Cazzaniga-Merlini (Valtorta)
18 ottobre Lago Lagazuolo (Valmalenco)
8 novembre Colli di Bergamo (Bergamo Alta)
22 novembre Cassoeulata finale (Valcava)
Ricordiamo a tutti gli interessati l'appuntamento di domani sera, giovedì 2 febbraio, per la presentazione dei corsi di alpinismo della Calco Mountain Academy.
Ore 21,00 presso la sede del CAI Sezione di Calco, via Indipendenza 17, Calco (LC) ... Leggi di piùLeggi di meno
Commenta su Facebook
Giorno della Memoria: Primo Levi, montagne e libertà - Lo Scarpone ... Leggi di piùLeggi di meno
Giorno della Memoria: Primo Levi, montagne e libertà - Lo Scarpone
www.loscarpone.cai.it
Commenta su Facebook
CALCO MOUNTAIN ACADEMY - SERATA DI PRESENTAZIONE
GIOVEDI’ 2 FEBBRAIO 2023 terremo una serata informativa di presentazione di corsi della Calco Mountain Academy
Per chi fosse interessato l’appuntamento è per le ore 21,00 presso la sede sociale del CAI di Calco, via Indipendenza 17 ... Leggi di piùLeggi di meno
Commenta su Facebook
12 febbraio - ALPE LENDINE
Sono aperte le iscrizioni per l'escursione in ambiente innevato del 12 febbraio all'Alpe Lendine.
Per informazioni e adesioni presentarsi in sede al martedì o venerdì sera.
Per questa escursione, essendo in ambiente innevato, occorre essere dotati di:
. ciaspole
. ramponi
. ARTVA
. pala
. sonda
(possibilità di noleggio in sezione dei materiali di cui sopra)
L’alpe Lendine è un pittoresco agglomerato di antiche baite, tipiche della montagna lombarda, che punteggia un morbido declivio nell’alta valle del Drogo. L’alpe Lendine è raggiungibile da Olmo, un piccolo borgo vicino a San Giacomo Filippo posizionato nella Valle Spluga che costituisce la parte nord della Valchiavenna.
L’alpeggio è veramente incantevole soprattutto in inverno quando l’altezza della neve è solitamente elevata e le baite formano una sorta di bianco presepe circondato da ripide montagne. ... Leggi di piùLeggi di meno
Commenta su Facebook
... Leggi di piùLeggi di meno
Commenta su Facebook
È aperta la campagna tesseramento dell' Associazione Monte di Brianza . Per info e adesioni consultare il sito montedibrianza.wordpress.com o inviare una mail a associazionemontedibrianza@gmail.com ... Leggi di piùLeggi di meno
Commenta su Facebook