Gite sezionali

Alpinismo Giovanile

Gruppo Età d’Oro

Gruppo Speleo

Inaugurazione del monumento a Romano Perego – Sabato 14 giugno a Calco

Sabato 14 giugno alle ore 10.00 si terrà a Calco la cerimonia di inaugurazione del monumento dedicato a Romano Perego, straordinario alpinista e nostro concittadino.

E… state con il CAI!

Giugno si tinge di avventura con tre serate speciali organizzate dal CAI Calco: racconti emozionanti, imprese alpinistiche leggendarie e viaggi che ispirano. Vi aspettiamo!

Modulo preiscrizione Attività di Alpinismo Giovanile 2025

Sono aperte le iscrizioni al corso di Alpinismo Giovanile 2025.
Affrettati…i posti sono limitati.
Le iscrizioni ai corsi sono aperte dal 16 marzo.

26-27 luglio 2025 – Ferrata Tridentina e Piz Boe (Dolomiti)

Quest’anno, a grande richiesta, torneremo nelle Dolomiti, tra le montagne più belle al mondo. Percorreremo l’iconica Ferrata Tridentina, itinerario attrezzato adatto anche ai meno esperti. Il giorno seguente, meteo permettendo, saliremo ai 3.152 metri del Piz Boè, vetta con uno spettacolare panorama a 360° sulle Dolomiti.

Sabato 12 aprile 2025 – Laghetti di Sciarborasca (Liguria)

L’escursione “ligure” di quest’anno si svolgerà nell’entroterra di Cogoleto, alle pendici del Monte Beigua, importante area naturale protetta ricca di sentieri panoramici adatti a ogni livello di esperienza. Come da tradizione, il percorso terminerà sul mare, per godere della bellezza del paesaggio prima dell’arrivo del turismo di massa.

Stage Via Ferrate 2025

Sono aperte le iscrizioni per lo STAGE FERRATA 2025
** POSTI LIMITATI **
Per aderire, è necessario presentarsi in sede martedì 11 marzo dalle ore 21,00 ( e se dovesse esserci ancora posti disponibili anche venerdì 14 marzo, nel caso lo comunichiamo).

Alpinismo Giovanile 2025

Anche quest’anno il CAI Calco propone attività di Alpinismo Giovanile, un’opportunità unica per ragazzi dagli 8 ai 18 anni per esplorare la montagna in sicurezza, crescere insieme e sviluppare autonomia e consapevolezza.
Presentazione del corso: Sabato 15 marzo, ore 17:00 presso la sede CAI Calco – Via Indipendenza 17
Scopri il programma delle uscite e unisciti a noi per un’esperienza indimenticabile!

Sabato 22 marzo 2025 – Cima Casaiole (ciaspolata)

GITA ANNULLATA CAUSA MALTEMPO
La Cima di Casaiole è l’elevazione compresa fra la Cima del Tonale Occidentale a Ovest e la Cima o Torrione d’Albiolo a Est. Zona con abbondanti residui di trincee e costruzioni della grande guerra. Grande il panorama sul gruppo della Cima Presanella e dell’Adamello a sud e del Monte San Matteo e Corno dei Tre Signori a nord.

Calco Mountain Academy 2025

La sezione di Calco del Club Alpino Italiano organizza per il 2025 Calco Mountain Academy, un corso di alpinismo dedicato ai giovani dai 16 ai 25 anni. Si tratta di un progetto innovativo e ambizioso per chi cerca qualcosa di diverso, di più stimolante per poter affrontare la montagna con sicurezza.

E… state con il CAI!

E… state con il CAI!

Giugno si tinge di avventura con tre serate speciali organizzate dal CAI Calco: racconti emozionanti, imprese alpinistiche leggendarie e viaggi che ispirano. Vi aspettiamo!

La giornata mondiale dell’acqua e il progetto Acqua Sorgente del CAI

La giornata mondiale dell’acqua e il progetto Acqua Sorgente del CAI

Nel 2025 il CAI punta su “Sfruttare l’acqua per la pace”, proseguendo il tema 2024 “Acqua e cambiamenti climatici”. Il CAI Calco, per la Giornata Mondiale dell’Acqua, invita i soci al progetto “Acqua Sorgente”, monitorando le sorgenti del Monte di Brianza.

Stage Via Ferrate 2025

Stage Via Ferrate 2025

Sono aperte le iscrizioni per lo STAGE FERRATA 2025
** POSTI LIMITATI **
Per aderire, è necessario presentarsi in sede martedì 11 marzo dalle ore 21,00 ( e se dovesse esserci ancora posti disponibili anche venerdì 14 marzo, nel caso lo comunichiamo).

Alpinismo Giovanile 2025

Alpinismo Giovanile 2025

Anche quest’anno il CAI Calco propone attività di Alpinismo Giovanile, un’opportunità unica per ragazzi dagli 8 ai 18 anni per esplorare la montagna in sicurezza, crescere insieme e sviluppare autonomia e consapevolezza.
Presentazione del corso: Sabato 15 marzo, ore 17:00 presso la sede CAI Calco – Via Indipendenza 17
Scopri il programma delle uscite e unisciti a noi per un’esperienza indimenticabile!

Calco Mountain Academy 2025

Calco Mountain Academy 2025

La sezione di Calco del Club Alpino Italiano organizza per il 2025 Calco Mountain Academy, un corso di alpinismo dedicato ai giovani dai 16 ai 25 anni. Si tratta di un progetto innovativo e ambizioso per chi cerca qualcosa di diverso, di più stimolante per poter affrontare la montagna con sicurezza.

Stage Ferrata 2025

Stage Ferrata 2025

Vista la positiva esperienza dello scorso anno, anche per questa primavera 2025 il Cai di Calco organizzerà uno Stage Ferrata per soci CAI.

Tesseramento 2025

Libretto CAI Calco 2025

Manutenzione sentieri

Montagnaterapia

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
07 Set 2025, 22:45

6-7 settembre 2025 – Escursione sezionale nelle Dolomiti Friulane – Ferrata della Memoria, Diga del Vajont, Erto, Val Montanaia

Una due giorni veramente piacevole e interessante quella appena trascorsa da una trentina di nostri soci, in una zona montana resa famosa dalla tragedia del Vajont del ’63 e dai racconti dell’alpinista-scrittore (nonché scultore) Mauro Corona. La prima giornata è trascorsa con una salita lungo la Ferrata della Memoria, percorso attrezzato antistante la famosa diga, seguita da una visita ai luoghi della tragedia, per poi recarsi al rifugio Pordenone dal quale si è partiti, il giorno successivo, per l’erta Val Montanaia alla scoperta del celebre campanile di roccia.
... Leggi di piùLeggi di meno

6-7 settembre 2025 – Escursione sezionale nelle Dolomiti Friulane – Ferrata della Memoria, Diga del Vajont, Erto, Val Montanaia

Una due giorni veramente piacevole e interessante quella appena trascorsa da una trentina di nostri soci, in una zona montana resa famosa dalla tragedia del Vajont del ’63 e dai racconti dell’alpinista-scrittore (nonché scultore) Mauro Corona. La prima giornata è trascorsa con una salita lungo la Ferrata della Memoria, percorso attrezzato antistante la famosa diga, seguita da una visita ai luoghi della tragedia, per poi recarsi al rifugio Pordenone dal quale si è partiti, il giorno successivo, per l’erta Val Montanaia alla scoperta del celebre campanile di roccia.
04 Set 2025, 19:01

Sono aperte le iscrizioni per l’escursione attorno ai Laghi di Valgoglio, nelle Alpi Orobie, in programma per domenica 5 ottobre.

Affascinante escursione panoramica nel Parco delle Orobie Bergamasche tra i cinque laghi in quota che compongono il sistema di bacini idroelettrici ENEL che, pur avendo uno sviluppo considerevole (12,0 km ca.), non presenta difficoltà particolari ed è adatta a tutte le “gambe”. Nonostante i laghi siano di natura “artificiale”, l’escursione si svolge comunque in un ambiente naturalistico di particolare pregio e di grande soddisfazione.

ISCRIZIONI IN SEDE OGNI MARTEDI’ E VENERDI’ SERA DALLE ORE 21,00

INFO: calco@cai.it

ulteriori informazioni nella locandina allegata
... Leggi di piùLeggi di meno

Sono aperte le iscrizioni per l’escursione attorno ai Laghi di Valgoglio, nelle Alpi Orobie, in programma per domenica 5 ottobre.

Affascinante escursione panoramica nel Parco delle Orobie Bergamasche tra i cinque laghi in quota che compongono il sistema di bacini idroelettrici ENEL che, pur avendo uno sviluppo considerevole (12,0 km ca.), non presenta difficoltà particolari ed è adatta a tutte le “gambe”. Nonostante i laghi siano di natura “artificiale”, l’escursione si svolge comunque in un ambiente naturalistico di particolare pregio e di grande soddisfazione.

ISCRIZIONI IN SEDE OGNI MARTEDI’ E VENERDI’ SERA DALLE ORE 21,00

INFO: calco@cai.it

ulteriori informazioni nella locandina allegata
04 Set 2025, 18:52

3-4 settembre 2025 - escursione GEO in Val di Rabbi (Trentino)

Un paesaggio tipicamente alpino, ricchezza d'acqua e larici secolari, questa è la Val di Rabbi. Il gruppo GEO ha trascorso due giorni fantastici in questa valle ancora integra che ha stupito tutti per la sua bellezza. Raggiungere il rifugio Dorigoni richiede un certo impegno, ma è altamente consigliato per l'atmosfera che vi si respira, quella di un vero rifugio alpino che ha nella gentilezza dei gestori il suo punto forte. Una due giorni da incorniciare!
... Leggi di piùLeggi di meno

3-4 settembre 2025 - escursione GEO in Val di Rabbi (Trentino)

Un paesaggio tipicamente alpino, ricchezza dacqua e larici secolari, questa è la Val di Rabbi. Il gruppo GEO ha trascorso due giorni fantastici in questa valle ancora integra che ha stupito tutti per la sua bellezza. Raggiungere il rifugio Dorigoni richiede un certo impegno,  ma è altamente consigliato per latmosfera che vi si respira, quella di un vero rifugio alpino che ha nella gentilezza dei gestori il suo punto forte. Una due giorni da incorniciare!
Carica alti post

Gite sezionali

Calendario Gite sezionali 2025

Calendario Gite sezionali 2025

Ecco il nuovo calendario delle Gite sezionali 2025! Cliccando sulle singole gite potrai accedere alla scheda online relativa con tutte le informazioni.

Sabato 22 marzo 2025 – Cima Casaiole (ciaspolata)

Sabato 22 marzo 2025 – Cima Casaiole (ciaspolata)

GITA ANNULLATA CAUSA MALTEMPO
La Cima di Casaiole è l’elevazione compresa fra la Cima del Tonale Occidentale a Ovest e la Cima o Torrione d’Albiolo a Est. Zona con abbondanti residui di trincee e costruzioni della grande guerra. Grande il panorama sul gruppo della Cima Presanella e dell’Adamello a sud e del Monte San Matteo e Corno dei Tre Signori a nord.

Sabato 12 aprile 2025 – Laghetti di Sciarborasca  (Liguria)

Sabato 12 aprile 2025 – Laghetti di Sciarborasca (Liguria)

L’escursione “ligure” di quest’anno si svolgerà nell’entroterra di Cogoleto, alle pendici del Monte Beigua, importante area naturale protetta ricca di sentieri panoramici adatti a ogni livello di esperienza. Come da tradizione, il percorso terminerà sul mare, per godere della bellezza del paesaggio prima dell’arrivo del turismo di massa.

26-27 luglio 2025 – Ferrata Tridentina e Piz Boe  (Dolomiti)

26-27 luglio 2025 – Ferrata Tridentina e Piz Boe (Dolomiti)

Quest’anno, a grande richiesta, torneremo nelle Dolomiti, tra le montagne più belle al mondo. Percorreremo l’iconica Ferrata Tridentina, itinerario attrezzato adatto anche ai meno esperti. Il giorno seguente, meteo permettendo, saliremo ai 3.152 metri del Piz Boè, vetta con uno spettacolare panorama a 360° sulle Dolomiti.

13-20 settembre 2025 – Trekking “Basilicata Coast to Coast”

13-20 settembre 2025 – Trekking “Basilicata Coast to Coast”

Dal 13 al 20 settembre 2025 si terrà un trekking in Basilicata, dalla costa tirrenica (Maratea) a quella ionica (Matera). Si attraverseranno ambienti montuosi di grande fascino come il Monte Sirino, il Monte Volturino e le Dolomiti Lucane, visitando anche borghi e città storiche. Le iscrizioni apriranno venerdì 17 gennaio, e fino a fine gennaio saranno riservate ai soci CAI Calco, successivamente a tutti i soci CAI.

Alpinismo Giovanile

Modulo preiscrizione Attività di Alpinismo Giovanile 2025

Alpinismo Giovanile 2025

Anche quest’anno il CAI Calco propone attività di Alpinismo Giovanile, un’opportunità unica per ragazzi dagli 8 ai 18 anni per esplorare la montagna in sicurezza, crescere insieme e sviluppare autonomia e consapevolezza.
Presentazione del corso: Sabato 15 marzo, ore 17:00 presso la sede CAI Calco – Via Indipendenza 17
Scopri il programma delle uscite e unisciti a noi per un’esperienza indimenticabile!

Modulo preiscrizione Attività di Alpinismo Giovanile 2025

Calendario Alpinismo Giovanile 2025

Anche per il 2025 la sezione di Calco del Club Alpino Italiano organizzerà per i più giovani l’attività di Alpinismo Giovanile, una fondamentale esperienza formativa per avvicinare bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni alla frequentazione della Montagna, affinchè imparino le basi dell’autonomia de della sicurezza.

Gruppo Età d’Oro (GEO)

Codice comportamento gite GEO

Il Gruppo Età d’Oro è un gruppo di amanti della montagna che organizza escursioni. I partecipanti alle gite, considerando le loro capacità fisiche e tecniche, devono rispettare il codice di comportamento.