Gite Sezionali 2021

Programma gite sezionali 2021

24-25 luglio 2021 – Colle dell’Altare (Valli di Lanzo)

24-25 luglio 2021 – Colle dell’Altare (Valli di Lanzo)

La prima costruzione del Rifugio Gastaldi, edificata in località Crot del Ciaussiné, risale al 1880 e constava allora di un solo ambiente. Nei venti anni successivi fu più volte ampliata. Un nuovo rifugio venne inaugurato il 2 settembre 1904. Dopo soli quattro anni il nuovo rifugio fu distrutto da un incendio. Ricostruito come prima venne inaugurato nuovamente due anni dopo e ampliato nel 1930. Durante la Resistenza servì da base per i partigiani e durante gli scontri dell’ottobre 1944 con le forze naziste venne incendiato e distrutto.

13 giugno 2021 – Pizzo Zerna (Val Sambuzza)

13 giugno 2021 – Pizzo Zerna (Val Sambuzza)

Il Pizzo Zerna (2.572 m s.l.m.), chiamato anche Corno di Publino, è una bella ed elegante cima posta sulla cresta spartiacque tra le province di Bergamo e Sondrio, dalle linee abbastanza ardite, specie se vista dai versanti orientale e settentrionale. La salita è interessante, molto panoramica e attraversa una delle valli più belle e selvagge delle Orobie, la Val Sambuzza. Poco prima della cima si trova il Bivacco Pedrinelli, un’ex casermetta ristrutturata dal Gruppo Escursionistico Sforzatica di Dalmine, meta per chi non se la sentisse di raggiungere la vetta visto il notevole dislivello da effettuare in giornata.

27 giugno 2021 – Monte Listino (Gruppo dell’Adamello)

27 giugno 2021 – Monte Listino (Gruppo dell’Adamello)

Lunga escursione all’estremità meridionale del Gruppo dell’Adamello. La meta è il sentiero di arroccamento che collega le postazioni di prima linea situate tra il Monte Listino e il Monte Monoccola, a cavallo fra la Val Camonica e la Val di Fumo. Bellissimo panorama sul Pizzo Badile Camuno, il Monte Re di Castello, al sovrastante Cornone di Blumone e ad altre cime.

10-11 luglio 2021 – Gran Pilastro (Zillertaler Alpen)

10-11 luglio 2021 – Gran Pilastro (Zillertaler Alpen)

È un colosso superlativo circondato di vedrette, con la cima più elevata dell’Alto Adige ad est del Brennero, sulle Alpi Aurine, e per 130 chilometri lungo lo spartiacque di confine. Ciò nonostante può azzardarsi a compierne l’ascensione prestigiosa anche un alpinista «normale», se ha una certa dimestichezza con la montagna d’alta quota.

29 agosto 2021 – Rocciamelone (Alpi Graie)

29 agosto 2021 – Rocciamelone (Alpi Graie)

Molto conosciuta e tanto amata dai torinesi, dalla cui città è ben visibile, questa montagna non può fare a meno di incuriosire e stupire anche noi per le sue particolari peculiarità. Facilmente confuso con il Monviso da chi lo osserva dalla pianura piemontese, il Rocciamelone è anche soprannominato “il piccolo Cervino” per la sua particolare forma piramidale, e come tale rappresenta una meta di notevole valore escursionistico.

16 maggio 2021 – Monte Camoscio (Via ferrata Picasass)

16 maggio 2021 – Monte Camoscio (Via ferrata Picasass)

Ferrata di media lunghezza, molto verticale ed esposta. Da Baveno sale alla vetta del Monte Camoscio con vedute spettacolari sul Lago Maggiore. Il Monte Camoscio, 890 m, è una spalla sulla lunga dorsale che dal Mottarone, di 1495 m scende in direzione NE verso il golfo Borromeo, sulla sponda piemontese del lago Maggiore. È la montagna che sovrasta Baveno, ed è costituita per gran parte di una varietà rara di granito: il rosa Baveno, appunto.
Per partecipare si richiede un minimo di esperienza in ferrate e sentieri attrezzati, e la dotazione di casco, imbrago, e kit di ferrata (per chi ne fosse sprovvisto è possibile noleggiarli in sede.). MASSIMO 20 PARTECIPANTI

18 aprile 2021 – Varigotti – Noli (Sentiero del Pellegrino)

18 aprile 2021 – Varigotti – Noli (Sentiero del Pellegrino)

Una delle escursioni più belle della Riviera Ligure di Ponente è sicuramente la traversata Varigotti – Noli, detta anche “Sentiero del Pellegrino”. Una vera e propria “passeggiata a mare”, in altura. Il sentiero presenta molti spunti interessanti, è ottimamente tracciato ed è interessante anche per i bambini, a patto però, che siano bene abituati a camminare.

21 marzo 2021 – Corn Chamuotsch (Canton Grigioni – Ciaspolata)

21 marzo 2021 – Corn Chamuotsch (Canton Grigioni – Ciaspolata)

Cima raggiungibile sia dalla Val Suvretta da Murezzan che dalla Val dal Guglia (Julierpass). Entrambe presentano uno sviluppo abbastanza lungo, ma offrono bei pendii sempre ben sciabili e un ambiente molto bello. La cima si trova a nord-ovest del Piz Julier, ed è vicina ai più famosi Piz Nair (nord-est) e Corn Suvretta (ovest).

28 febbraio 2021 – Monte Croce di Fana (Valle d’Aosta – Ciaspolata)

28 febbraio 2021 – Monte Croce di Fana (Valle d’Aosta – Ciaspolata)

La Croce di Fana è una punta minore al cospetto di più imponenti bastioni che circondano la conca di Aosta, ma non per questo non è da ritenersi interessante: ambienti selvaggi, panorami suggestivi e, soprattutto, una bellissima sensazione di wilderness che pervade l’escursionista durante la salita.

Calendario Gite Sezionali 2021

Calendario Gite Sezionali 2021

Ecco il nuovo calendario delle Gite Sezionali 2021! Pur nel periodo di incertezza che stiamo attraversando, abbiamo deciso di stilare ugualmente il programma delle escursioni sezionali per il 2021, con la ovvia avvertenza che, a causa della situazione pandemica, le varie uscite potranno subire modifiche, sospensioni, annullamenti, rinvii, di cui sarete tempestivamente informati tramite il nostro sito e la nostra pagina facebook.