Gite Sezionali 2019
Programma gite sezionali 2019
27-28 luglio 2019 · Gran Pilastro (Zillertaler Alpen)
È un colosso superlativo circondato di vedrette, con la cima più elevata del Alto Adige ad est del Brennero, sulle Alpi Aurine, e per 130 chilometri lungo lo spartiacque di confine. Ciò nonostante può azzardarsi a compierne l’ascensione prestigiosa anche un alpinista...
14-21 settembre 2019 – Trekking del Gran Sasso d’Italia e della Maiella (Il Gigante e Maja)
Un viaggio è sempre un’emozione, soprattutto quando si dispiega fra i paesaggi splendenti e severi della catena del Gran Sasso d’Italia. Cammineremo in morbidi e lussureggianti valloni che ancora recano le tracce dell’antica pastorizia, e lungo svettanti creste rocciose, in uno spazio suggestivo e quasi poetico.
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE!
14 aprile 2019 – Varigotti – Noli (Sentiero del Pellegrino)
Una delle escursioni più belle della Riviera Ligure di Ponente è sicuramente la traversata Varigotti – Noli, detta anche “Sentiero del Pellegrino”. Una vera e propria “passeggiata a mare”, in altura. Il sentiero presenta molti spunti interessanti, è ottimamente...
10 novembre 2019 – Rifugio Gugiatti-Sertorelli (Valle del Davaglione)
Il Rifugio Gugiatti-Sertorelli è situato all’Alpe Cavallina, nell’alta Valle del Davaglione, sul lato occidentale della Conca di Mara.
Ricavato dalla ristrutturazione di una vecchia baita è stato dedicato a due scialpinisti Ermanno Gugiatti ed Oscar Sertorelli travolti da una slavina.
19 gennaio 2019 – Monte San Primo – Triangolo Lariano (Ciaspolata in notturna)
Il Monte San Primo, più alta cima della catena montuosa del Triangolo Lariano, offre il meglio di sé nel periodo invernale quando, ammantata di neve, è meta di ciaspolatori ed escursionisti, ma anche di scialpinisti, che la risalgono, senza particolari pericoli, mantenendosi in forma per le future camminate estive.
25 agosto 2019 – Corno di Lagoscuro – Sentiero dei Fiori (Val Camonica)
Un itinerario di eccezionale interesse paesaggistico, naturalistico e storico che si svolge interamente attorno ai 3000 metri di quota, sulle cime e le impervie creste tra il Castellaccio ed il Pisgana, antica linea di confine con l’impero austro-ungarico. Ripercorre gli arditi camminamenti, gallerie e trinceramenti della prima linea italiana durante la Grande Guerra, ove gli alpini furono costretti a combattere, in condizioni ambientali disumane, per quasi quattro anni, inverni compresi.
6-7 luglio 2019 – Rifugio Dodici Apostoli e Ferrata E. Castiglioni (Dolomiti di Brenta)
Questo percorso attrezzato, inaugurato nel 1946, è racchiuso all’interno dell’itinerario dal Rifugio XII Apostoli al Rifugio Agostini. Nonostante in alcuni testi di Vie Attrezzate la “Castiglioni” venga definita come via difficile, nel complesso è un itinerario, che vista la numerosa presenza di scalette, non richiede all’escursionista particolari tecniche di progressione ma assoluta mancanza di vertigini
26 maggio 2019 – Pizzo Bello (Valtellina)
“Pizzo Bello” fino a pochi secoli fa era il nome attribuito al Monte Disgrazia, il toponimo è stato poi riportato a questa panoramica vetta, che si trova esattamente a metà strada fra il Disgrazia e il paese di Berbenno. I panorami che si possono ammirare dal versante sud, sede del nostro itinerario, sono tanto ariosi quanto inconsueti.
23 giugno 2019 – Monte Aga (Valle Brembana)
Il Monte Aga è una rocciosa vetta posta sulla verticale del Lago del Diavolo, in alta Val Brembana. La salita alla vetta non presenta particolari difficoltà, ma occorre prestare attenzione sull’affilata cresta a pochi metri dalla vetta. Lungo il tratto finale è facile incontrare molti animali quali camosci, stambecchi e l’aquila reale.
20 ottobre 2019 – Pizzo Marona e Rifugio Pian Cavallone (Val Grande)
È considerato la meta più classica dell’escursionismo verbanese per la sua facile accessibilità, tramite comodi sentieri, da diversi paesi della Valle Intrasca (Miazzina, Intragna, Caprezzo). Posto su un declivio soleggiato, a oltre 1500 metri di quota, è uno dei più bei balconi con vista sul Lago Maggiore, sulle esclusive aree selvagge del Parco Nazionale della Val Grande, sulla catena del Monte Rosa e sulle Alpi svizzere. Vista del Monte Rosa dal Pian Cavallone.
5 maggio 2019 – Lago del Grillo (Valchiavenna)
Il Laghetto del Grillo chiamato anche “del Mottaccio” dal nome dell’alpeggio a breve distanza, è situato in un ambiente naturale fra larici secolari al limite della vegetazione, l’escursione al Laghetto del Grillo rappresenta una camminata ideale, di medio impegno,...
3 marzo 2019 – Monte Cazzola – Alpe Devero (Ciaspolata)
Il Monte Cazzola è una delle cime più conosciute e frequentate dell'Alpe Devero. È una cima facilissima e piacevole d'estate ed è una tranquilla salita scialpinistica e con le ciaspole in inverno. L'Alpe Devero è una zona naturale bellissima e i panorami sono...
9 giugno 2019 – Monte Camoscio – Via ferrata “Picasass”
Ferrata di media lunghezza, a bassa quota con vedute spettacolari sul Lago Maggiore, posta su placche di granito di Baveno in prossimità delle cave. Da Baveno sale alla vetta del Monte Camoscio.
8 settembre 2019 – Monte Listino (Gruppo dell’Adamello)
Lunga escursione all’estremità meridionale del Gruppo dell’Adamello. La meta è il sentiero di arroccamento che collega le postazioni di prima linea situate tra il Monte Listino e il Monte Monoccola, a cavallo fra la Val Camonica e la Val di Fumo. Bellissimo panorama sul Pizzo Badile Camuno, il Monte Re di Castello, al sovrastante Cornone di Blumone e ad altre cime.
24 marzo 2019 – Piz d’Emmat Dadora – Canton Grigioni (Ciaspolata)
Itinerario breve ma che si svolge su pendii sciisticamente stupendi, con diverse possibilità di discesa, in funzione soprattutto delle condizioni di sicurezza della neve. Da circa quota 2050 m, lungo la strada dello Julierpass (verso Bivio, tralicci dell’alta...
10 febbraio 2019 – Monte Guglielmo (Ciaspolata)
La salita al monte Guglielmo è una grande classica delle ciaspolate e dello scialpinismo bresciani. Sarà per la vicinanza alle città di pianura, per la relativa sicurezza dei suoi pendii, per il vasto panorama o per il vasto panorama… ma questa vetta è davvero frequentatissima!