Gite Sezionali 2018

Programma gite sezionali 2018

28-29 luglio 2018 · Gran Mèsule (Zillertaler Alpen)

28-29 luglio 2018 · Gran Mèsule (Zillertaler Alpen)

Il Grande Mèsule è situato nella cresta principale delle Alpi della Zillertal, al confine tra l’Alto Adige e il Tirolo Settentrionale, quindi tra l’Italia e l’Austria. Come seconda vetta più alta delle Alpi della Zillertal, il Grande Mèsule è circondato da altri tremila come la il Möselekopf (3.390 m s.l.m.), il Dosso Largo (3.215 m s.l.m.), la vetta Frutschaglspitze (3.188 m s.l.m.) e la Cima del Campo (3.418 m s.l.m.).

10 giugno 2018 · Pizzo del Becco (Val Brembana)

10 giugno 2018 · Pizzo del Becco (Val Brembana)

Il Pizzo del Becco, con la sua verticale parete sud, costituisce un magnifico fondale allo specchio dei Laghi Gemelli. È sicuramente la cima più frequentata della zona, per la bellezza e solidità della sua roccia e per le sue ardite forme di creste dentate, da lisci...

24 giugno 2018 · Punta di Ercavallo (Val di Viso)

24 giugno 2018 · Punta di Ercavallo (Val di Viso)

Da Ponte di Legno si segue la strada per il Passo del Gavia, fino ad un incrocio sulla destra che conduce a Pezzo. Da questo paese si prosegue su di una stradina stretta ma asfaltata che conduce all’ampio parcheggio che precede Case di Viso. La strada è ancora...

7-8 luglio 2018 · Mont Gelè (Valpelline)

7-8 luglio 2018 · Mont Gelè (Valpelline)

Il Mont Gelè è una delle montagne più note della Valpelline e sorge sulla cresta di confine che divide l’Italia dalla Svizzera. Il Mont Gelè e il suo gemello Mont Avril appaiono come due pilastri fra i quali si trova il profondo intaglio del Colle Fenetre Durand. Il...

28-29 luglio 2018 · Gran Pilastro (Zillertaler Alpen)

28-29 luglio 2018 · Gran Pilastro (Zillertaler Alpen)

È un colosso superlativo circondato di vedrette, con la cima più elevata del Alto Adige ad est del Brennero, sulle Alpi Aurine, e per 130 chilometri lungo lo spartiacque di confine. Ciò nonostante può azzardarsi a compierne l’ascensione prestigiosa anche un alpinista...

26 agosto 2018 · Pizzo Tambò (Valle Spluga)

26 agosto 2018 · Pizzo Tambò (Valle Spluga)

Il Pizzo Tambò, con i suoi 3279 metri, rappresenta il tetto della Valle Spluga (o Valle San Giacomo o, ancora, come da queste parti si preferisce dire con storico orgoglio, la Val di Giüst) e ne presidia l'angolo nord-occidentale siamo infatti, proprio sul confine,...

11 febbraio 2018 · Piz Trì, Valcamonica (Ciaspolata)

11 febbraio 2018 · Piz Trì, Valcamonica (Ciaspolata)

Salita in media Valle Camonica fattibile tutto l’anno. Panorama mozzafiato su tutte le montagne Lombarde, in particolare sul gruppo dell’Adamello. Cima molto frequentata in inverno con gli sci e con le ciaspole e in estate anche dagli appassionati di mountain bike.

9 settembre 2018 · Torrione Porro (Valmalenco)

9 settembre 2018 · Torrione Porro (Valmalenco)

Il Torrione Porro, da ovest, dal Rifugio Gerli-Porro, presenta un largo pendio di ganda sopra il quale si erge con una bella parete rocciosa, dove sono state aperte numerose vie di arrampicata. Da oriente appare invece come un modesto rilievo di fianco al Lago Pirola....

25 febbraio 2018 · Bivacco Gusmeroli, Val Tartano (Ciaspolata)

25 febbraio 2018 · Bivacco Gusmeroli, Val Tartano (Ciaspolata)

Il bivacco dedicato ai fratelli Aldo e Sergio Gusmeroli è situato in località Mont Còch nella parte alta dell'Alpe Torrenzuolo in Val Tartano. Si tratta di un edificio in muratura recuperato dalla ristrutturazione di una preesistente baita ed inaugurato nel settembre...

20 maggio 2018 · Lago del Grillo (Valchiavenna)

20 maggio 2018 · Lago del Grillo (Valchiavenna)

Il Laghetto del Grillo chiamato anche “del Mottaccio” dal nome dell’alpeggio a breve distanza, è situato in un ambiente naturale fra larici secolari al limite della vegetazione, l'escursione al Laghetto del Grillo rappresenta una camminata ideale, di medio impegno,...

21 ottobre 2018 · Rifugio Bernasca (Val Madre)

21 ottobre 2018 · Rifugio Bernasca (Val Madre)

Nel 2002 è stato inaugurato in Val Madre un nuovo rifugio, a 2093 metri, denominato Rifugio della Bernasca, in quanto si trova presso la Sella del Pizzolo, nella parte alta dell’Alpe Bernasca, che, a sua volta, si apre nella parte alta della valle omonima, laterale...

8 aprile 2018 · Ruta – Portofino (Liguria)

8 aprile 2018 · Ruta – Portofino (Liguria)

Ruta (m. 269) è una frazione di Camogli, situata presso il valico omonimo, in bellissima posizione dominante Camogli e il Golfo Paradiso. In automobile o con l’autobus ci sono due possibilità per arrivare a Ruta: usciti al casello di Recco dell’autostrada...

11 novembre 2018 · Bivacco Ca’ dell’Alpe (Alpe di Esino)

11 novembre 2018 · Bivacco Ca’ dell’Alpe (Alpe di Esino)

Il Bivacco Cà dell’Alpe è un alpeggio ristrutturato dai ruderi dell’Alpe di Esino di proprietà del CAI di Val d’Esino. Raggiungibile facilmente da diversi percorsi: Rifugio Cainallo, Genico, Esino, Ortanella. Da Ortanella raggiungibile da Esino Lario per strada, poi...

29 aprile 2018 · Anello del Monte Croce di Muggio (Valsassina)

29 aprile 2018 · Anello del Monte Croce di Muggio (Valsassina)

L’Alpe Camaggiore è un piccolo alpeggio a picco sul lago, nel territorio di Vendrogno. Famosa per il panorama stupendo che si gode da questi luoghi su Bellano e Dervio, Camaggiore è una meta di relax e svago per famiglie e amanti del sole e delle passeggiate E’...

22-29 settembre 2018 · Trekking delle Isole Eolie: sulla rotta di Ulisse

22-29 settembre 2018 · Trekking delle Isole Eolie: sulla rotta di Ulisse

Un susseguirsi di calette e neri promontori, un tumultuare di faraglioni e scogli; viste dal cielo, assomigliano a uno sciame di scure farfalle o a una manciata di meteore cadute in quel tratto di mare tra Messina e Palermo, uno dei luoghi più celebri della terra, per la bellezza che esprime e per i miti cui ad esso si legano.