Gruppo Età d’Oro 2020
Programma GEO 2020
29 luglio 2020 – Sentiero dei fiori (Valle Brembana)
Dal passo Branchino fino al Mandrone (incrocio con Sentiero n° 244) e insieme a parte del Sentiero n° 244 e del Sentiero n° 222 viene denominato “Sentiero dei Fiori”.
Ripresa escursioni GEO
Carissimi Soci GEO,finalmente la Sede del CAI ha ricevuto l'autorizzazione alla riapertura, sempre con le dovute precauzioni (mascherine, distanza, disinfettante per le mani).Come Consiglio GEO ci siamo trovati dopo oltre quattro mesi per fare il punto della nostra...
Calendario Escursioni 2020 Gruppo Età d’Oro (G.E.O.)
Ecco il nuovo calendario delle Escursioni 2020 del GEO!
1 luglio 2020 – Diavolezza (Engadina)
La Diavolezza (2973 m) è una montagna sita nei dintorni di Pontresina, in Svizzera. La montagna è collegata alla Val Bernina con una funivia. Sulla sommità si trova un hotel-ristorante. La Diavolezza è una delle tre aree sciistiche dell’alta Engadina.
15-16 luglio 2020 – Tre Cime di Lavaredo (Val Fiscalina)
Tra le tante meravigliose escursioni, che l’Alta Pusteria ha da offrire in estate agli amanti della montagna, l’escursione che dal Rifugio Auronzo raggiunge la Val Fiscalina a Sesto, passando dal Rifugio Antonio Locatelli, è uno dei tour più classici e più belli.
29 luglio 2020 – Rifugio Aviolo (Val Paghera)
Una valle con due toponimi nel Parco Naturale Adamello-Brenta: Val Paghera nella parte inferiore al gradino roccioso – Piano d’Aviolo nella piana superiore, che ospita un bel lago dalle acque color verde smeraldo ed una vasta torbiera, con un osservatorio faunistico.
26 agosto 2020 – Ghiacciaio Fellaria (Valmalenco)
In Valmalenco si può vedere con i propri occhi «Ciò che resta del Fellaria».
Basta una facile escursione lungo il sentiero glaciologico dell’alta Valmalenco, infatti, per osservare gli effetti del riscaldamento del pianeta sul ghiacciaio di Fellaria. Il suo è un arretramento a vista d’occhio, con uno spettacolo al quale si può assistere con grande meraviglia e, allo stesso tempo, malinconia.
26 febbraio 2020 – Piani d’Artavaggio (Valsassina – Ciaspolata)
I Piani di Artavaggio sono una località posta tra i 1600 e i 1900 metri di altitudine, raggiungibile con una funivia da Moggio, oltre che mediante diversi sentieri. Nella stagione fredda Artavaggio è una località ideale per chi volesse muovere i primi passi sugli sci, divertirsi sulla neve con bob e slittini e dedicarsi a gite di scialpinismo o escursioni con le ciaspole. Nella stagione estiva è un ottimo punto di partenza per diverse escursioni con dislivelli limitati.
9 settembre 2020 – Rifugio Crête Sèche (Valpelline)
Il Rifugio Crête Sèche è dominato dalla cresta omonima,dalla quale prende il nome, con le sue guglie filiformi ed i suoi torrioni diroccati. Costruito nel 1982 a poca distanza dal Berio del Governo, che ospitava un posto di guardia durante la rivoluzione francese. Grandioso è il panorama di cui si può godere: dalla Luseney alla Becca di Nona che dominano Bionaz alla maestosa Grivola fino al Ruitor (salendo al rifugio).
11 marzo 2020 – Parco Nord Milano (Milano)
Il Parco Nord Milano è un parco metropolitano (circa 640 ettari) situato nella periferia nord di Milano che si estende tra i Comuni di Milano, Bresso, Cusano Milanino, Cormano, Cinisello Balsamo, Novate Milanese e Sesto San Giovanni. Realizzato inizialmente sulle aree dismesse, subito dopo la guerra, della Breda Aeronautica, la sua ideazione risale alla fine degli anni sessanta e nel 1970 è classificato come “parco di interesse pubblico”, ma è solo nel 1975 che viene riconosciuto dalla Regione Lombardia come parco regionale.
16 settembre 2020 – Airuno-Trezzo d’Adda (Biciclettata)
Capolavori di archeologia industriale sono le centrali idroelettriche disseminate lungo il percorso e l’imponente ponte in ferro a Paderno d’Adda. Superata la mole del Castello di Trezzo d’Adda si incontra Crespi d’Adda, con il suo villaggio industriale, uno più famosi d’Italia e patrimonio dell’Unesco.
25 marzo 2020 – Menaggio-Porlezza
Adagiata sulle sponde del lago di Lugano, Porlezza è una rinomata meta turistica, soprattutto nella stagione estiva; è tuttavia molto frequentata anche in primavera e in autunno, stagioni nelle quali la cornice naturale delle Prealpi si riempie dei colori della ricca flora locale. A Porlezza si trova la pieve dedicata a San Vittore, una delle cinquantasette pievi medioevali dell’antica diocesi di Milano.
23 settembre 2020 – Traversata Tamaro-Lema (Prealpi Varesine)
La traversata prealpina Tamaro-Lema, percorribile nei due sensi, è una delle più belle escursioni delle Prealpi Varesine, a cavallo fra Ticino ed Italia. Lo spettacolare panorama di cui si gode lungo questa cresta, spazia dal Lago Maggiore, le Centovalli, la Valle Maggia, la Val Verzasca e Locarno e Bellinzona a nord, mentre a sud la vista si apre su Lugano, le sue valli e il suo lago. E poi lo sfondo delle Alpi, con il Monte Rosa ed il Cervino che la fanno da re.
8 aprile 2020 – Montisola (Lago d’Iseo)
Monte Isola si innalza fino a 599 metri di quota, fiancheggiata a mezzodì dell’isoletta di San Paolo mentre a nord emerge, rocciosa e caratteristica, quella di Loreto. Il perimetro a lago è percorribile grazie allo snodarsi del facile e articolato percorso che collega località intrise di dolcezza e serenità di altri tempi.
21 ottobre 2020 – Monte Due Mani (Valsassina)
Il Monte Due Mani è uno dei dominatori dei panorami di Lecco, anche se forse è tra essi il meno conosciuto, perso tra l’inconfondibile e celeberrima mole del Resegone, il Coltignone, il Barro e i vari Moregallo e Corni di Canzo… Incombente su Ballabio e posto come terminale della linea spartiacque che separa la Valsassina dalla Val Taleggio esso rappresenta in tutti i sensi una perfetta sintesi, oltre che ad interporsi tra esse nella linea di orizzonte, tra Resegone e Grignetta.
22 aprile 2020 – Punta Almana (Valtrompia)
Bel giro ad anello su una modesta montagna, ma dall’aspetto regale soprattutto se vista da Sud, sospesa tra il Lago di Iseo da un lato e dalla Val Trompia dall’altro e che offre pertanto sempre delle belle vedute panoramiche sul percorso di cresta.
6 maggio 2020 – Rapallo-Chiavari (Liguria)
Il percorso della gita segue lo spartiacque fra la linea di costa e la Val Fontanabuona. Il mare, anche se a tratti coperto alla nostra vista dalla vegetazione, è sempre presente, in lontananza, facendosi catturare ai nostri sguardi nei numerosi belvedere che si incontrano lungo il percorso. La discesa verso Chiavari si sviluppa molto varia e panoramica lungo sentieri, mulattiere e sterrate nell’ambiente tipico della macchia mediterranea, toccando piccoli abitati e attraversando assolati terrazzamenti e belle aree boschive.
3 giugno 2020 – Rifugio Laghi Gemelli (Valle Brembana)
Il Rifugio Laghi Gemelli è situato a 1968 m in alta Valle Brembana, nelle Prealpi Orobiche, nel territorio del Comune di Branzi. La località “Laghi Gemelli”, come anche il rifugio, prendono il nome dagli omonimi laghi originari, ora inglobati in un unico grande lago artificiale.
11 novembre 2020 – Bivacco Gugiatti-Sertorelli (Valle del Davaglione)
Il bivacco Gugiatti-Sertorelli, ricavato da una baita sul lato opposto (occidentale) della Conca di Mara, è di proprietà della sezione Valtellinese del CAI. Il rifugio è posto in una posizione estremamente aperta e panoramica, ai piedi delle falde meridionali del Corno di Mara (2807 m).
25 novembre 2020 – Monte Canto-Fontanella (con cassoulata)
SI ACCETTANO DOLCI CASERECCI E BOTTIGLIE DI VINO BUONO, GRAZIE