Alpinismo Giovanile 2019
Attività e corso AG 2019
Alpinismo Giovanile: presentazione attività 2019
La Presentazione dei Corsi 2019 si terrà sabato 2 febbraio alle ore 17 presso la nostra Sede.
Le iscrizioni saranno aperte dal 5 febbraio all’8 marzo (nelle serate di apertura della Sede).
AG corso Base 2019
AG Base 29-30 giugno 2019: Rifugio Gastaldi
Tutto il percorso si sviluppa nell’ampia conca del Crot del Ciaussinè, sottostante l’imponente barriera rocciosa che partendo dal Col d’Arnas culmina nella Bessanese. Gli scorci sul massiccio e sul bacino, un tempo completamente occupato dal ghiacciaio, sono spettacolari e meritano da soli una visita.
AG Base e Intermedio 15 settembre 2019: Oropa, Lago Mucrone
Il Santuario del Sacro Monte di Oropa è dal 2003 Patrimonio dell’UNESCO, uno dei più famosi centri di culto cristiani dove si venera la Madonna Nera; in realtà venne costruito, iniziando con alcune chiese minori, sopra un sito di culto celtico (dove si veneravano alcuni massi erratici) nell’intento di cristianizzare le popolazioni locali “pagane”.
AG Base 26 maggio 2019: Rifugio Laghi Gemelli
La zona dei Gemelli è conosciuta col nome di “altopiano dei laghi” a causa della presenza di ben una decina di laghi artificiali a poca distanza tra loro. La vetta più significativa della zona è sicuramente il Pizzo del Becco (m. 2507) che domina il paesaggio con i suoi ripidissimi dirupi meridionali e l’ancor più selvaggia parete settentrionale.
AG Base 5 maggio 2019: Rifugio Albani
L’abitato di Colere, il più antico nei dintorni della Val di Scalve, rappresentava il centro per l’estrazione di Fluorite.
AG Base 5 maggio 2019: Alpe Dalò
Escursione molto interessante che segue i vecchi percorsi attraverso il Sench di Dalò. Il percorso è molto panoramico e si possono ammirare le opere realizzate dai chiavennaschi per raggiungere l’alpe Dalò o il Lagunc.
Dalla croce di Dalò si gode uno stupendo panorama sulla Val Chiavenna, Val Bregaglia e Valle Spuga.
AG Base 14 aprile 2019: Rifugio Piazza, Monte San Martino
Il monte San Martino è la partenza della dorsale che divide parte della Valsassina ed il Lario. Fa parte del gruppo delle Grigne, nelle Prealpi Orobiche, la sua conformazione alterna cenge boschive a ripidi canali e valloni. La montagna è costituita prevalentemente da roccia Calcarea che la rende particolarmente friabile.
AG corso Intermedio 2019
AG Intermedio 14 aprile 2019: Monte San Martino
Il monte San Martino è la partenza della dorsale che divide parte della Valsassina ed il Lario. Fa parte del gruppo delle Grigne, nelle Prealpi Orobiche, la sua conformazione alterna cenge boschive a ripidi canali e valloni. La montagna è costituita prevalentemente da roccia Calcarea che la rende particolarmente friabile.
AG Intermedio 5 maggio 2019: Alpe Dalò
Escursione molto interessante che segue i vecchi percorsi attraverso il Sench di Dalò. Il percorso è molto panoramico e si possono ammirare le opere realizzate dai chiavennaschi per raggiungere l’alpe Dalò o il Lagunc.
Dalla croce di Dalò si gode uno stupendo panorama sulla Val Chiavenna, Val Bregaglia e Valle Spuga.
AG Intermedio 5 maggio 2019: Rifugio Albani
L’abitato di Colere, il più antico nei dintorni della Val di Scalve, rappresentava il centro per l’estrazione di Fluorite. Nel 900, l’attività venne interrotta, non a causa dell’esaurimento delle risorse minerarie ma per gli eccessivi costi che comportavano la manodopera e il trasporto.
AG Intermedio 26 maggio 2019: Giro dei 5 laghi
La zona dei Gemelli è conosciuta col nome di “altopiano dei laghi” a causa della presenza di ben una decina di laghi artificiali a poca distanza tra loro. La vetta più significativa della zona è sicuramente il Pizzo del Becco (m. 2507) che domina il paesaggio con i suoi ripidissimi dirupi meridionali e l’ancor più selvaggia parete settentrionale.
AG Intermedio 9 giugno 2019: Sentiero dei Tubi
La Via dei Tubi prende il nome dalla presenza dell’antico acquedotto che conduceva l’acqua dalla sorgente Caselle sita nel vallone sino a Camogli. Il sentiero segue le antiche tubature dell’acquedotto, a picco sullo splendido mare della Riviera con strapiombi, tortuosità, gallerie da percorrere con l’uso di una torcia e tratti in cui aggrapparsi alle catene, rendono questo sentiero avventuroso.
AG Intermedio 29-30 giugno 2019: Rifugio Gastaldi
Tutto il percorso si sviluppa nell’ampia conca del Crot del Ciaussinè, sottostante l’imponente barriera rocciosa che partendo dal Col d’Arnas culmina nella Bessanese. Gli scorci sul massiccio e sul bacino, un tempo completamente occupato dal ghiacciaio, sono spettacolari e meritano da soli una visita.
AG corso Perfezionamento 2019
AG Perfezionamento 14 aprile 2019: Monte San Martino, Sentiero dei Pizzetti
Il Sentiero dei Pizzetti non è una vera e propria ferrata, è più un sentiero attrezzato, non difficile, e adatto per cominciare ad apprendere le prime nozioni sul muoversi in sicurezza, tuttavia non è comunque un percorso da prendere con leggerezza e senza le dovute conoscenze.
AG Perfezionamento 5 maggio 2019: Alpe Dalò, Ferrata Pasini del Sench
Ferrata impegnativa e molto esposta anche se bene attrezzata e protetta; offre stupendi e aerei panorami su Chiavenna e la sua valle. L’arrivo alla croce di Dalò ci offre stupende visioni sulle montagne della Valchiavenna e della val Bregaglia, dalle cime famose del Pizzo Badile e delle Sciore, fino alle Orobie.
AG Perfezionamento 15 settembre 2019: Monte Legnone
Di bella forma piramidale con linee regolari, il Legnone rappresenta il poderoso pilastro che fa d’angolo tra il bacino del Lago di Como e la Valtellina, separando quest’ultima dalla Valvarrone, solco vallivo adiacente alla Valsassina.
AG Perfezionamento 26 maggio 2019: Pizzo del Becco
Escursione facile fino alla base della Via Ferrata al Pizzo del Becco, classificata quest’ultima AF (Alpinismo facile) fino alla vetta. La vetta offre una veduta panoramica sulla conca dei Laghi Gemelli, sulla valle dei frati e sulla Val Carisole, che ospita gli impianti sciistici di Carona.
AG Perfezionamento 8-9 giugno 2019: Pizzo Ligoncio
La salita al Pizzo Ligoncio è un itinerario alpinistico consigliato per la varietà e la bellezza dell’ambiente in cui si trova immerso; dispendiosa ma ricca di soddisfazioni: si passa da boschi di latifoglie, a quelli con Larici e Abeti, per finire si sta immersi in un selvaggio anfiteatro di solido granito. La visuale dalla cima è impagabile.
AG Perfezionamento 29-30 giugno 2019: Rifugio Gastaldi
Tutto il percorso si sviluppa nell’ampia conca del Crot del Ciaussinè, sottostante l’imponente barriera rocciosa che partendo dal Col d’Arnas culmina nella Bessanese. Gli scorci sul massiccio e sul bacino, un tempo completamente occupato dal ghiacciaio, sono spettacolari e meritano da soli una visita.