La Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile, nell’ottica di rafforzare i contatti e di divulgare alcune tematiche, invita gli Accompagnatori e i ragazzi dai 14 anni in su, a partecipare alle serate culturali “I LUNEDÌ DELL’AG”, organizzate grazie al notevole contributo dell’Organo Tecnico Territoriale Operativo di Liguria Piemonte e Valle D’Aosta.
Gli eventi verranno trasmessi su canale Youtube, con la possibilità di interagire via chat e saranno accessibili tramite un link che verrà inviato agli iscritti, poi pubblicato anche in questa pagina. In fondo alla pagina il link per il modulo di iscrizione alle serate e il link alla prima serata dell’8 febbraio.
Le serate saranno le seguenti:
8 febbraio 2021, ore 21
La terra ha la febbre… e tante altre domande: i cambiamenti climatici e come spiegarli ai nostri ragazzi.
con Elisa Palazzi, ISAC-CNR.
Il clima e i suoi cambiamenti vanno spiegati ai giovani perché prima di tutto sono un argomento di grande attualità che coinvolge ognuno di noi. Proveremo a capirne qualcosa di più apprendendo trucchi e consigli per spiegare ai ragazzi questi argomenti e soprattutto per riuscire a capire, nel nostro camminare per i monti, quello che sta succedendo al clima: come funziona, come sta cambiando e cosa possiamo fare a riguardo.
Una serata per alimentare la cultura del rispetto dell’ambiente, compiendo piccoli gesti quotidiani in suo favore.
Lunedì 8/2/2021 -> https://www.youtube.com/watch?v=IX3DKVSnc8s&feature=youtu.be
22 febbraio 2021, ore 21
L’appetito vien camminando
con Stefano Arlotto, Dietista e Nutrizionista
Stefania Brovero, Dietista, Struttura Complessa di Dietetica Nutrizione Clinica, Azienda Ospedaliera S. Croce
Una serata rivolta a tutti per comprendere i segreti per alimentarsi correttamente e i trucchi e i consigli su cosa portare con noi nello zaino per un’escursione, affinché il nostro appetito sia saziato in modo intelligente e le forze ci permettano di vivere con gioia e entusiasmo la nostra avventura in montagna.
Lunedì 22/2/2021 -> https://www.youtube.com/watch?v=IX3DKVSnc8s&feature=youtu.be
8 marzo 2021, ore 21
La sicurezza in montagna – modulo 1
con Mauro Graziani, Scuola Nazionale del Servizio Valanghe Italiano, responsabile della sicurezza A.I.Ne.Va.
Una serata rivolta a tutti per approfondire alcune nozioni di sicurezza in montagna.
Modulo 1:
- che cos’è la sicurezza
- ripasso di alcuni fondamentali
- approccio sistemico
- errori attivi e fattori latenti
22 marzo 2021, ore 21
Facciamo teatro raccontando la montagna: le leggende, la narrativa, la storia dell’alpinismo
con Stefania Giubergia, teatro-terapeuta
Una serata rivolta a tutti per scoprire come coniugare una forma d’arte con la storia della montagna e dell’alpinismo, per trovare spunto per attività di gioco con i ragazzi in una sera in rifugio o sotto le stelle … sognando di ripercorrere le gesta di chi ha tracciato una via sulle montagne che ci circondano, o facendo volare la fantasia raccontando ogni sua storia od elemento!
12 aprile 2021, ore 21
La geologia vista con gli occhi dei ragazzi
con Stefano Melchio, Associazione Valle Stura Adventure
Ogni volta che usciamo in natura senza volerlo abbiamo sotto gli occhi la geologia dei luoghi che visitiamo.
Con questo incontro vogliamo provare a imparare qualche trucco e accorgimento per raccontare ai giovani la storia della terra di cui noi siamo solo piccoli ospiti, in processi che in milioni di anni hanno modellato i luoghi in cui ora camminiamo e viviamo.
26 aprile 2021, ore 21
La sicurezza in montagna – modulo 2
con Mauro Graziani, Scuola Nazionale del Servizio Valanghe Italiano, responsabile della sicurezza A.I.Ne.Va.
Una serata rivolta a tutti per approfondire alcune nozioni di sicurezza in montagna. Modulo 2:
- valutazione e gestione dei rischi
- una proposta per la gestione del rischio nella conduzione di gruppi in montagna
Locandina con il programma di dettaglio degli eventi
Modulo on-line per iscrizione agli eventi
Per eventuali informazioni scrivere a aglpv@cai.it.