Il Lago del Palù è il maggiore, per la sua notevole superficie, dei laghi alpini valtellinesi. Giace in una specie di ameno altipiano, sulla sponda sinistra del Mallero, fra Monte Nero (2734 m), Monte Roncione (2359 m) e Monte Motta (2336 m). Le sue purissime acque formano come un seno tranquillo, circondato da sponde erbose con morbide movenze, ricoperte di larici, di mughi e di abeti, che gli fanno ampia, verde cornice ed alto contrasto colle brulle roccie dei monti circostanti.
Itinerario
Dal parcheggio della seggiovia a San Giuseppe (1500 m) seguire la strada battuta seguendo le indicazioni per l’Alpe Barchetto. La pendenza è poca. Arrivati al Barchetto (1800 m), si prosegue sulla traccia e la pendenza aumenta. Si oltrepassa la Zocca (1844 m) e si sale ancora di circa 100 metri fino al Lago. Prendere a sinistra per il Rifugio Lago Palù (1947 m). Per il ritorno, tornare indietro e al bivio prendere il sentierino poco evidente che si stacca a sinistra a monte della strada che scende al lago. Proseguire diritto e tenere la sinistra. Si arriva di nuovo al Rifugio Barchi e si riprende la strada che scende al Parcheggio.
Dettagli tecnici
- Coordinatore di gita: Luigino Panzeri (Cell. 340.7580610)
- Collaboratori: Bruno Brunelli
- Luogo di ritrovo: parcheggio presso il cimitero di Calco
- Orario di partenza: 6:45
- Punto di partenza: San Giuseppe (1500 m)
- Punto di arrivo: Rifugio Lago Palù (1947 m)
- Quota max raggiunta: 1947 m (Rifugio Lago Palù)
- Dislivello: + 447 m / – 447 m
- Ore di cammino: 2h 30m / 2h 30m (A/R)
- Difficoltà: EAI-WT 2
- Fatica: mf
- Equipaggiamento: Invernale – ciaspole
- Mezzo di trasporto: Auto
- Pranzo: Al sacco o presso rifugio
- Cartografia: Kompass 1:50000 n° 93 “Bernina – Sondrio”
- Mappa online: OpenTopoMap
I partecipanti si impegnano a rispettare gli orari e ogni disposizione data dal coordinatore di gita e dai suoi collaboratori, adeguandosi alle loro indicazioni.
È obbligatoria la mascherina e il disinfettante per le mani
SOCI CAI: da definire € / NON SOCI: da definire € + 8€ per quota assicurativa
INFORMAZIONI
- In sede, martedì e venerdì ore 21.00-23.00 – Tel. 039.9910791 – info@caicalco.it
- Al coordinatore di gita (vedi sopra)