Gruppo Età d'Oro 2021

Il rifugio è stato costruito dalla Sezione del CAI di Bergamo ed inaugurato nel 1935. Dedicato alla memoria dei quattro fratelli Calvi, originari di Piazza Brembana. Tre di essi, Attilio, Santino e Giannino perirono da eroi durante la Prima guerra mondiale, mentre il quarto, Natale, nel 1920 precipitò dalla parete nord dell’Adamello, durante un’ascensione solitaria.
Nel tempo il Rifugio Calvi è stato oggetto di diverse modifiche e ristrutturazioni finché, nei primi anni ottanta, abbattuto il vecchio fabbricato, al suo posto venne costruito un moderno edificio dotato di ogni comfort.

Itinerario

Si parte dal tornante (1222 m – possibilità di parcheggio) posto lungo la strada che passa sopra il paese di Carona (svoltare subito a sinistra dopo il cimitero e salire per circa 1,5 km) e si sale quasi interamente lungo la strada di servizio (ENEL), in gran parte sterrata. La strada, con buona pendenza, raggiunge dopo poco l’abitato di Pagliari (1314 m) e prosegue passando nei pressi della cascata della Val Sambuzza e della località Dosso. Con percorso più dolce si prosegue fino al Lago del Prato (1654 m), per poi continuare fino alla baita Costa della Mersa e al lago Fregabolgia. Salita la scalinata che porta alla sommità della diga, con percorso quasi pianeggiante e costeggiando il lago, si è in breve al Rifugio Calvi (2006 m). 
Lungo la strada si incontrano altri sentieri: nella bella frazione di Pagliari (1315 m) sulla destra parte il Sentiero     n ° 247 (è il cosiddetto “sentiero estivo”, alternativa consigliabile!), più avanti in località Dosso inizia il Sentiero      n° 209 che porta in Val Sambuzza; in località Lago del Prato si incontra il Sentiero n° 224 che porta al Rifugio Longo e il Sentiero n° 208 delle Orobie Occidentali proveniente da Foppolo.

Dettagli tecnici

  • Coordinatore di gita: Vittorio Ravasio (Cell. 333.6406308, e-mail: vittorio.r2004@libero.it)
  • Collaboratori: Paolo Bonfanti
  • Luogo di ritrovo: parcheggio presso il cimitero di Calco
  • Orario di partenza: 6:30
  • Punto di partenza: Carona loc. Pagliari (1222 m)
  • Punto di arrivo: Rifugio Fratelli Calvi (2015 m)
  • Quota max raggiunta: 2015 m (Rifugio Fratelli Calvi)
  • Dislivello: 793 m / – 793 m
  • Ore di cammino: 3h / 2h (A/R)
  • Difficoltà: E
  • Fatica: mf
  • Equipaggiamento: Da escursionismo adeguato alla stagione
  • Mezzo di trasporto: Auto
  • Pranzo: Al sacco
  • Cartografia: Kompass 1:50000 n° 104 “Foppolo – Valle Seriana”
  • Mappa online: OpenTopoMap

I partecipanti si impegnano a rispettare gli orari e ogni disposizione data dal coordinatore di gita e dai suoi collaboratori, adeguandosi alle loro indicazioni.

È obbligatoria la mascherina e il disinfettante per le mani


SOCI CAI: da definire € / NON SOCI: da definire € + 8€ per quota assicurativa

INFORMAZIONI