Bel giro ad anello su una modesta montagna, ma dall’aspetto regale soprattutto se vista da Sud, sospesa tra il Lago di Iseo da un lato e dalla Val Trompia dall’altro e che offre pertanto sempre delle belle vedute panoramiche sul percorso di cresta.
Itinerario
Si parte da Portole (566 m), dove si può parcheggiare presso la Trattoria Portole. Si inizia il cammino a sinistra in direzione nord, (segnaletica per Forcella di Sale) seguendo i segnavia tricolori.
Al primo bivio si prosegue diritti, mantenendosi sempre su stradina acciottolata fino a sbucare poi sulla stradina cementata, poco sopra i casolari di Olo. Si raggiunge la località Varzàno (604 m), e poi la località Noase (880 m).
Da Noase seguendo il Sentiero n° 290 (3VB, SFB), si sale fino alla Forcella di Sale (1112 m), (nei pressi un noto punto di decollo per parapendii).
Superato il passo si scende leggermente sul versante opposto per poche centinaia di metri fino al Passo di Spino (1078 m). Dal passo di Spino si segue a destra il sentiero (sentiero 3V), che scendendo nella valletta (Valle delle Casere) incrocia con la strada forestale che attraversa l’alpeggio delle casere.
Lungo la strada s’incontrando nell’ordine Malga Casere (933 m), Ronchi di Casere (1017 m). Si taglia tutto il versante orientale della montagna, fino a portarsi sulla cresta nord-est. Raggiunta una sella si prende il Sentiero n° 326, e dopo un lungo traverso sui prati del versante est dell’Almana, si sale in direzione sud-ovest prendendo quota, a pochi passi dalla vetta della Punta Almana (1390 m) che si raggiunge facilmente.
L’escursione ad anello in senso orario, si chiude scendendo direttamente sulla bella cresta meridionale (Dosso Pelato) per il Sentiero n° 3V, SFB. Si arriva al Passo della Croce di Pezzolo (945 m), e dirigendosi verso ovest sul Sentiero della Resistenza Brigata Barnaba si arriva al Rifugio Osteria Pastina (814 m), ed infine al parcheggio di partenza, presso Ristorante Portole.
Dettagli tecnici
- Coordinatore di gita: Fabrizio Lumassi (Cell. 347.2524661 / e-mail: willy.lina@virgilio.it)
- Collaboratori: da definire
- Luogo di ritrovo: parcheggio presso Sede CAI Via Indipendenza, 17 Calco
- Orario di partenza: 6:30
- Punto di partenza: Sale Marasino località Portole (566 m)
- Punto di arrivo: Punta Almana (1389 m)
- Quota max raggiunta: 1389 m (Punta Almana)
- Dislivello: + 823 m / – 823 m
- Ore di cammino: 3h / 2h (A/R)
- Difficoltà: E
- Fatica: mf
- Equipaggiamento: Da escursionismo adeguato alla stagione
- Mezzo di trasporto: Auto
- Pranzo: Al sacco o presso rifugio
- Cartografia: Kompass 1:50000 n° 103 “Le Tre Valli Bresciane”
- Mappa online: OpenTopoMap
I partecipanti si impegnano a rispettare gli orari e ogni disposizione data dal coordinatore di gita e dai suoi collaboratori, adeguandosi alle loro indicazioni.
SOCI CAI: da definire € / NON SOCI: da definire € + 8€ per quota assicurativa
INFORMAZIONI
- In sede, martedì e venerdì ore 21.00-23.00 – Tel. 039.9910791 – info@caicalco.it
- Al coordinatore di gita (vedi sopra)