Il Monte Due Mani è uno dei dominatori dei panorami di Lecco, anche se forse è tra essi il meno conosciuto, perso tra l’inconfondibile e celeberrima mole del Resegone, il Coltignone, il Barro e i vari Moregallo e Corni di Canzo… Incombente su Ballabio e posto come terminale della linea spartiacque che separa la Valsassina dalla Val Taleggio esso rappresenta in tutti i sensi una perfetta sintesi, oltre che ad interporsi tra esse nella linea di orizzonte, tra Resegone e Grignetta: del primo ne ricorda la morfologia, con una lunga e frastagliata cresta sommitale con bastioni rocciosi che affiorano dal manto erboso, mentre con la seconda ha in comune le selve di pinnacoli e guglie calcaree che ne affollano le pendici.
Il Bivacco Locatelli-Milani-Scaioli, posto in cima al Monte Due Mani, stato intitolato a tre alpinisti periti a vent’anni sulla Cresta Segantini in Grignetta ma è conosciuto anche come Bivacco GEFO Olginate.
Struttura in vetroresina a forma di igloo, con pavimento in legno, è dotata di finestre ad oblò sopra le quali sono indicate tutte le cime visibili dagli stessi: dal Monviso fino agli Appennini. All’interno del bivacco sono collocati due tavolini, quattro panche e un armadietto, all’interno del quale si trovano alcune provviste e altro materiale.
Itinerario
Dal parcheggio situato in località Casere di Maggio (815 m), si prende la strada carrozzabile sterrata che sale a destra in direzione sud-est. La strada sale dolcemente fino alla Cascina Riva Foppa (990 m), qui si continua sulla carrozzabile che sale a destra fino alla località La Foppa (1260 m) dove finisce la strada.
Alla fine delle baite, su un segnavia, si trovano le indicazioni per lo Zucco di Desio e il Monte Due Mani. Si risale nel bosco, in direzione sud, il Sentiero n° 31. Usciti dal bosco, si arriva allo Zucco di Desio (1655 m), poi, per cresta, al Monte Due Mani e al Bivacco Locatelli, Milani, Scaioli (1656 m).
Si ritorna a Maggio per il percorso di salita.
Dettagli tecnici
- Coordinatore di gita: Vittorio Ravasio (Cell. 333.6406308 / e-mail: vittorio.r2004@libero.it)
- Collaboratori: Franco Aldeghi, Mario Biella
- Luogo di ritrovo: parcheggio presso Sede CAI Via Indipendenza, 17 Calco
- Orario di partenza: 7:00
- Punto di partenza: Cremeno località Maggio (815 m)
- Punto di arrivo: Monte Due Mani (1656 m)
- Quota max raggiunta: 1656 m (Monte Due Mani)
- Dislivello: + 841 m / – 841 m
- Ore di cammino: 3h / 2h 30m (A/R)
- Difficoltà: E
- Fatica: mf
- Equipaggiamento: Da escursionismo adeguato alla stagione
- Mezzo di trasporto: Auto
- Pranzo: Al sacco
- Cartografia: Kompass 1:50000 n° 105 “Lecco – Valle Brembana”
- Mappa online: OpenTopoMap
I partecipanti si impegnano a rispettare gli orari e ogni disposizione data dal coordinatore di gita e dai suoi collaboratori, adeguandosi alle loro indicazioni.
SOCI CAI: da definire € / NON SOCI: da definire € + 8€ per quota assicurativa
INFORMAZIONI
- In sede, martedì e venerdì ore 21.00-23.00 – Tel. 039.9910791 – info@caicalco.it
- Al coordinatore di gita (vedi sopra)