Gruppo Età d'Oro 2020

Tra le tante meravigliose escursioni, che l’Alta Pusteria ha da offrire in estate agli amanti della montagna, l’escursione che dal Rifugio Auronzo raggiunge la Val Fiscalina a Sesto, passando dal Rifugio Antonio Locatelli, è uno dei tour più classici e più belli.

Itinerario

Dal Rifugio Auronzo (2320 m) si segue il Sentiero n° 101, che procede in piano sovrastato dalla mole delle Tre Cime di Lavaredo. Dopo circa 30 min. si arriva ad una cappelletta ed in altri 15 min. al Rifugio Lavaredo (2344 m). Ora si segue la mulattiera che sale moderatamente con qualche curva fino a giungere alla Forcella Lavaredo (2454 m), in 10 min. circa. 
Qui si prende il sentiero alto che taglia a mezza costa la Croda Passaporto e poi il Monte Paterno fino a giungere al Rifugio Antonio Locatelli (2405 m) dove la visuale sulle Tre Cime di Lavaredo è mozzafiato.
Dal Rifugio Locatelli ci si incammina di buonora sul Sentiero n° 101 fino a raggiungere il Rifugio Pian di Cengia (2528 m). Da qui è assolutamente opportuno fare una breve ma significativa digressione sulla facile Croda Fiscalina Est (2677 m) per il facile sentiero roccioso della via normale, segnato da una traccia nella ghiaia e da ometti di pietre che lasciano pochi dubbi. Il tutto non porta via più di un’ora e mezza tra andata e ritorno, e il dislivello supplementare è di soli 150 m.
Tornati al Rifugio Pian di Cengia, si prosegue sul Sentiero n° 101. Una Cengia scavata nella roccia ci conduce al vicino Passo Fiscalino (2519 m), dove si possono ammirare la Cima Undici, il Monte Popera, il Monte Giralba e la grande Terrazza dove passa la “Via degli Alpini” Proseguendo si raggiunge il Rifugio Zsigmondy-Comici (2224 m), situato vicino alla parete nord della Cima Dodici.Si prende il Sentiero n° 103 (Alta Via delle Dolomiti n° 5) che scende in Val Fiscalina, su terreno scosceso, fino al Rifugio Fondovalle (1526 m) dove termina la nostra escursione.

Dettagli tecnici

  • Coordinatore di gita: Mariagrazia Mandelli (Cell. 335.6938487)
  • Collaboratori: Paolo Bonfanti, Luigi Panzeri, Walter Magni
  • Luogo di ritrovo: parcheggio presso Sede CAI Via Indipendenza, 17 Calco
  • Orario di partenza: 5:30
  • 1° giorno – Punto di partenza: Rifugio Auronzo (2320 m)
  • 1° giorno – Punto di arrivo: Rifugio Antonio Locatelli (2405 m)
  • 1° giorno – Quota max raggiunta: 2454 m (Forcella Lavaredo)
  • 1° giorno – Dislivello: + 134 m / – 49 m
  • 1° giorno – Ore di cammino: 2h
  • 1° giorno – Difficoltà: E
  • 1° giorno – Fatica: mf
  • 2° giorno – Punto di partenza: Rifugio Antonio Locatelli (2405 m)
  • 2° giorno – Punto di arrivo: Rifugio Fondo Valle (1526 m)
  • 2° giorno – Quota max raggiunta: 2677 m (Croda Fiscalina)
  • 2° giorno – Dislivello: 272 m / – 879 m
  • 2° giorno – Ore di cammino: 7h
  • 2° giorno – Difficoltà: E
  • 2° giorno – Fatica: mf
  • Equipaggiamento: Da escursionismo adeguato alla stagione, ramponcini
  • Mezzo di trasporto: Pullman
  • Pranzo: Mezza pensione Rifugio Antonio Locatelli
  • Cartografia: Tabacco 1:25000 n° 017 “Dolomiti di Auronzo e del Cadore”
  • Mappa online: OpenTopoMap

I partecipanti si impegnano a rispettare gli orari e ogni disposizione data dal coordinatore di gita e dai suoi collaboratori, adeguandosi alle loro indicazioni.

SOCI CAI: da definire € / NON SOCI: da definire € + 8€ per quota assicurativa

INFORMAZIONI