Gite sezionali 2020

La salita al monte Guglielmo è una grande classica delle ciaspolate e dello scialpinismo bresciani. Sarà per la vicinanza alle città di pianura, per la relativa sicurezza dei suoi pendii, per il vasto panorama o per il vasto panorama… ma questa vetta è davvero frequentatissima!

Itinerario

Si parte da Pezzoro, frazione di Tavernole sul Mella (911 m). Dopo il parcheggio la strada si inerpica in direzione del rifugio Valtrompia. E’ una traccia forestale che prende quota con decisione, con frequenti cambi di direzione.

Giunti al rifugio (1260 m), lo si lascia sulla destra e si prosegue in direzione di un valico prativo. Qui, seguendo le indicazioni (e la traccia che con ogni probabilità sarà ben marcata), si rientra nel bosco fino a raggiungere malga Pontogna (1400 m), posta al limite di un’ampia radura.

Si prosegue oltre prendendo quota prima attraverso la radura, poi nel bosco, poi zigzagando su un ripido pendio noto come “el ratù”.

Ancora un passaggio tra qualche albero, un nuovo pendio, un altro breve traverso ed un ultimo pendio ed infine si raggiunge la cresta sommitale, dove si trova malga Stalletti Alta: si apre da qui un’ampia vista sulla pianura, spesso avvolta in un mare di nebbia.

La vetta del Monte Guglielmo è facilmente riconoscibile e si intuisce il percorso che manca per conquistarla: vi si trovano infatti un colossale monumento dedicato al Cristo Redentore ed una statua di Papa Paolo VI.

Dettagli tecnici

  • Coordinatore di gita: Bruno Magni (cell. 345.2437933)
  • Collaboratori: da definire
  • Luogo di ritrovo: parcheggio presso Sede CAI Via Indipendenza, 17 Calco
  • Orario di partenza: da definire
  • Punto di partenza: Pezzoro (911 m)
  • Punto di arrivo: Monte Guglielmo (1937 m)
  • Quota max raggiunta: 1937 m (Monte Guglielmo)
  • Dislivello: 1026 m / – 1026 m
  • Ore di cammino: 3h / 2h 30m (A/R)
  • Difficoltà: EAI
  • Fatica: f
  • Equipaggiamento: invernale, ciaspole
  • Mezzo di trasporto: Auto (NB1)
  • Pranzo: Al sacco
  • Cartografia: Kompass 1:50000 n° 103 “Tre Valli Bresciane”
  • Mappa online: OpenTopoMap

I partecipanti si impegnano a rispettare gli orari e ogni disposizione data dal coordinatore di gita e dai suoi collaboratori, adeguandosi alle loro indicazioni.

NB1: Nel caso il numero di partecipanti alla gita raggiungesse i 20 iscritti, la gita verrà effettuata con il pullman.

SOCI CAI: da definire € / NON SOCI: da definire €

AGEVOLAZIONI per i Soci C.A.I. della Sezione di Calco:

  • sconto 50% sul costo del trasporto per i nati dal 1995 al 2013 per studenti e/o non lavoratori.
  • sconto 50% sul costo del trasporto per l’intero nucleo famigliare se composto da entrambi i genitori più almeno un figlio studente e/o non lavoratore nato dal 1995 al 2013.

INFORMAZIONI: in sede, martedì e venerdì ore 21.00-23.00 – Tel. 039.9910791info@caicalco.it