Il Pizzo Zerna (2.572 m s.l.m.), chiamato anche Corno di Publino, è una bella ed elegante cima posta sulla cresta spartiacque tra le province di Bergamo e Sondrio, dalle linee abbastanza ardite, specie se vista dai versanti orientale e settentrionale. La salita è interessante, molto panoramica e attraversa una delle valli più belle e selvagge delle Orobie, la Val Sambuzza. Poco prima della cima si trova il Bivacco Pedrinelli, un’ex casermetta ristrutturata dal Gruppo Escursionistico Sforzatica di Dalmine, meta per chi non se la sentisse di raggiungere la vetta visto il notevole dislivello da effettuare in giornata.
Itinerario
Itinerario:
Dal punto più alto del paese di Carona (1222 m), da dove, presso un tornante, diparte il sentiero per i rifugi Calvi e Longo, si risale un primo tratto su strada cementata, sino a giungere al caratteristico nucleo di Pagliari (1315 m), e poco dopo alla suggestiva cascata della Val Sambuzza. Dopo qualche tornante si giunge alla Baita Birone ai Dossi (1475 m) da dove si piega decisamente a sinistra, sul Sentiero n° 209, nel boschetto soprastante a fianco del torrente che genera la suddetta cascata. All’altezza di un ponticello di legno, il sentiero volge a destra e supera il pascolo delle Baite della Forcella (1564 m), poi, con qualche serpentina nel bosco e con un traverso a mezza costa verso nord, si raggiunge la Baita Vecchia (m. 1862). Qui si trova un bivio: a sinistra si va verso la Val Carisole e il Passo della Croce, si prosegue invece a destra in direzione del Passo di Publino. Dopo un altro tratto a mezza costa in direzione nord, con il bel torrente in basso a sinistra, si sbuca al pianoro della Baita Arale (m. 1982), ormai in piena Val Sambuzza. Da qui, seguendo una traccia, ci si alza per pascoli aperti e, superato un dosso, si giunge al Lago di Val Sambuzza (m, 2085, 2,30 ore c.ca da Carona). Ora si sale zigzagando lungo il ripido costone soprastante con evidente direzione puntando verso il Passo. Poco prima di questo, superato il Laghetto Varrobbio (m. 2281) si giunge al Bivacco Pedrinelli (m. 2353), dove, chi non se la sentisse di proseguire per la vetta, può fermarsi e trovare ricovero. Saliti al Passo di Publino (m. 2368), si prosegue verso oriente, in traverso poco sotto la cresta, per poi salire alla stessa con un ripido strappo. Superata una selletta, si continua ancora ripidamente sino alla ormai vicina sommità, caratterizzata da una grande croce con cristo stilizzato. Da qui i panorami sono mozzafiato, ad abbracciare con lo sguardo tutte le sommità delle Orobie. La discesa avverrà per lo stesso percorso della salita, a ricongiungerci con i compagni che hanno deciso di sostare al bivacco.
Dettagli tecnici
- Coordinatore di gita: Matteo Fumagalli (cell.: 347.1346228 / e-mail: matteofumagalli74@yahoo.it)
- Collaboratori: da definire
- Luogo di ritrovo: parcheggio presso Sede CAI Via Indipendenza, 17 Calco
- Orario di partenza: da definire
- Punto di partenza: Carona località Pagliari (1222 m)
- Punto di arrivo: Pizzo Zerna (2572 m)
- Quota max raggiunta: 2572 m (Pizzo Zerna)
- Dislivello: + 1350 m / – 1350 m
- Ore di cammino: 4h / 3h 30m (A/R)
- Difficoltà: EE
- Fatica: f
- Equipaggiamento: Da escursionismo adeguato alla stagione
- Mezzo di trasporto: Auto (NB1)
- Pranzo: Al sacco o al Rifugio Fratelli Longo
- Cartografia: Kompass 1:50000 n° 104 “Foppolo – Valle Seriana”
- Mappa online: OpenTopoMap
I partecipanti si impegnano a rispettare gli orari e ogni disposizione data dal coordinatore di gita e dai suoi collaboratori, adeguandosi alle loro indicazioni.
NB1: Nel caso il numero di partecipanti alla gita raggiungesse i 20 iscritti, la gita verrà effettuata con il pullman.
SOCI CAI: da definire € / NON SOCI: da definire €
AGEVOLAZIONI per i Soci C.A.I. della Sezione di Calco:
- sconto 50% sul costo del trasporto per i nati dal 1995 al 2013 per studenti e/o non lavoratori.
- sconto 50% sul costo del trasporto per l’intero nucleo famigliare se composto da entrambi i genitori più almeno un figlio studente e/o non lavoratore nato dal 1995 al 2013.
INFORMAZIONI: in sede, martedì e venerdì ore 21.00-23.00 – Tel. 039.9910791 – info@caicalco.it