Itinerario e dettagli tecnici
Lasciate le auto nella piazza di Aizurro ci incamminiamo per il sentiero n°4 che con una gippabile ci porta a Veglio (mt 513). In salita arriviamo a Campiano (mt 629) dove imbocchiamo il sentiero n° 9 verso Biglio Superiore (mt559) quindi Biglio Inferiore (mt479). Giunti al di sopra di Dozio si prende la scorciatoia che conduce alla Madonna dell’Alpe (mt 886 sentiero n° 1) e subito dopo la cima Crocione con bella veduta di montagne e di laghi (mt 889). Iniziata la discesa si incontrano la Chiesetta di San Nicola, Fumagallo frazione diColle Brianza (mt 767), Besa dove noteremo una lapide a ricordo dei dolorosi fatti storici della seconda guerra mondiale. Proseguendo giungiamo a Giovenzana dove sostiamo per il pranzo (al sacco o su prenotazione presso il ristorante Bellavista). Il ritorno quasi tutto pianeggiante si toccano le località di Cagliano, il santuario della Madonna del Sasso, Camsirago, la Crosaccia e girando nettamente a sinistra scendiamo ad Aizurro dove abbiamo lasciato le auto.
- Coordinatore di gita: Brambilla Maurizio (cell. 333.3745693)
- Collaboratori: Magni Cesare – Biella Mario
- Luogo di ritrovo: parcheggio presso Sede CAI Via Indipendenza, 17 Calco
- Mezzo di trasporto: auto
- Orario di partenza: ore 7.30
- Punto di partenza: Aizurro
- Punto di arrivo: Aizurro
- Quota max raggiunta: m. 889
- Dislivello: m. 389
- Ore di cammino: 4.30
- Difficoltà: E
- Fatica: mf
- Abbigliamento: di media quota
- Pranzo: al sacco (o presso ristorante Bellavista)
I partecipanti si impegnano a rispettare gli orari e ogni disposizione data dal coordinatore di gita e dai suoi collaboratori, adeguandosi alle loro indicazioni.
SOCI CAI: da definire € / NON SOCI: da definire €
INFORMAZIONI: in sede, martedì e venerdì ore 21.00-23.00 – Tel. 039.9910791 – info@caicalco.it