Questo itinerario si svolge in gran parte nella bergamasca si tratta di una piacevole passeggiata panoramica, di collegamento con i Piani d’Artavaggio. Il sentiero attraversa la Valle di Salzano, tributaria della Val Taleggio.
Itinerario: da Pizzino si percorre un sentiero/mulattiera (segnavia CAI Bergamo n° 155) che porta al Santuario della Madonna di Salzana (m. 863). Superato l’edificio religioso si continua in direzione Nord-Ovest fino a toccare il nucleo di Fraggio (m. 992). Si prosegue ora su strada forestale per 500 m per poi piegare a sinistra ed attraversare la valle. Risalire il versante opposto in direzione sud fino ad incrociare il sentiero n° 150 (CAI Bergamo) che sale da Reggetto e porta ai Piani di Artavaggio. Si segue per un tratto questo sentiero fino all’inizio del Canale Scannagallo a circa 1300 metri di quota. A questo punto ci si presentano due possibilità di salita: a destra si sale alle baite Scannagallo Bassa (m. 1435) e baita Scannagallo Alta (m. 1567), rimanendo sempre a destra del torrente Scannagallo più sopra si passa in Valsassina nelle vicinanze dell’Albergo degli Sciatori ed in breve al Rif. Castelli (m. 1649). Oppure si prosegue a destra con il sentiero n° 150 (CAI Bergamo) si passa nelle vicinanze delle frazioni di Saltarino (m. 1413) e di Traversino (m. 1426), sempre con direzione NW arriviamo all’Albergo degli Sciatori (m. 1636). da qui in poi il percorso è in comune fino al Rifugio Nicola (m. 1990).
Coordinatore di gita: Bruno Magni (cell. 345.2437933)
Collaboratori: Giancarlo Brivio, Carlo Tesi
Luogo di ritrovo: parcheggio presso sede CAI Via Indipendenza 17, Calco
Ora: 7:00
Punto di partenza: Pizzino (m. 930)
Punto di arrivo: Rifugio Nicola (m. 1900)
Quota max raggiunta: m. 1900 (Rifugio Nicola)
Dislivello: m. 970
Ore di cammino: 3,00
Difficoltà: WT 3 (escursione in ambiente innevato)
Fatica: F
Mezzo di trasporto: auto (Nel caso il numero di partecipanti alla gita raggiungesse i 20 iscritti, la gita verrà effettuata con il pullman)
Equipaggiamento: Attrezzatura per neve – ciaspole – ghette
Pranzo: al sacco
Cartografia: Kompass 1:50000 “Lecco – Val Brembana”
I partecipanti si impegnano a rispettare gli orari e ogni disposizione data dal direttore di gita e dai suoi collaboratori, adeguandosi alle loro indicazioni.
COSTI: SOCI CAI: 10,00 € / NON SOCI: 18,00 €
AGEVOLAZIONI per i Soci C.A.I. della Sezione di Calco:
- sconto 50% sul costo del trasporto per i nati dal 1993 al 2011 per studenti e/o non lavoratori.
- sconto 50% sul costo del trasporto per l’intero nucleo famigliare se composto da entrambi i genitori più almeno un figlio studente e/o non lavoratore nato dal 1993 al 2011.
INFORMAZIONI: in sede, martedì e venerdì ore 21.00-23.00 – Tel. 039.9910791 – www.caicalco.it