Gite sezionali 2017

5 novembre 2017 Bivacco Notaro (Val Bodengo)

5 novembre 2017 Bivacco Notaro (Val Bodengo)

L’Alpe Notaro è situata in Val Bodengo, sul versante esposto ad est, a 1882 m di quota, circa 200 m sotto il Forcellino omonimo che permetto l’accesso in Val di Cama (Svizzera).

1 ottobre 2017 Sasso Canale (Catena Mesolcina)

1 ottobre 2017 Sasso Canale (Catena Mesolcina)

A dispetto della quota relativamente modesta, con la sua snella punta il Sasso Canale domina la testata del Lago di Como alla confluenza fra Valtellina e Valchiavenna, dove è adagiato il Lago di Mezzola.

10-17 settembre 2017 Trekking Aspromonte Appennino Meridionale

10-17 settembre 2017 Trekking Aspromonte Appennino Meridionale

All’estremo sud della penisola italiana, tra il Mar Tirreno e il Mar Jonio, di fronte allo scenario dello Stretto di Messina e all’imponente cono vulcanico dell’Etna, sorge il Parco Nazionale dell’Aspromonte con le sue sorprese davvero infinite!

27 agosto 2017 Torrione Albiolo (Passo del Tonale)

27 agosto 2017 Torrione Albiolo (Passo del Tonale)

Si sale tra pascoli e ruderi di baite lungo il costone che divide la val d’Albiolo e la val di Strino osservando evidenti testimonianze della Grande Guerra. La vista si apre sulla val di Strino e i resti della “Città morta”.

29-30 luglio 2017 Piramide Vincent e Balmenhorn (Monte Rosa)

29-30 luglio 2017 Piramide Vincent e Balmenhorn (Monte Rosa)

Appagante salita in uno degli ambienti glaciali più belli delle Alpi, per roccette e ghiacciaio quasi sempre ben tracciato. Salire la Piramide Vincent e il Balmenhorn pur essendo molto vicini la possibilità di avere due prospettive diverse dello scenario circostante.

25 giugno 2017 Piz Ot (Engadina)

25 giugno 2017 Piz Ot (Engadina)

Il Piz Ot si trova in Engadina, fra il Piz Gùglia e il Piz Kesch, a N di St Moritz. E’ un elegante piramide di granito, da ovunque la si osservi, sicuramente una delle montagne più belle di questa regione.

2 aprile 2017 Parco Naturale del Beigua

2 aprile 2017 Parco Naturale del Beigua

È una bellissima traversata, varia e poco faticosa, nel cuore del Parco Naturale Regionale del Bèigua. Qui i monti sono vicinissimi al mare con quote che superano i mille metri, ma presentano caratteristiche spiccatamente alpestre.

22 gennaio 2017 Monte Baldo

22 gennaio 2017 Monte Baldo

La gita è da considerare panoramicamente ottima, il percorso si sviluppa in parte sulla cresta di Costabella, ovvero il dosso erboso che costituisce la parte terminale a Sud della lunghissima catena del M. Baldo.