039.99.10.791 info@caicalco.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Facebook
  • Twitter
CAI Calco
  • Home
  • Sezione
    • Contatti e informazioni
    • La Sezione di Calco
      • Introduzione al 2020
      • La nostra storia
      • Lo Statuto della Sezione
      • Biblioteca e videoteca
    • L’iscrizione al CAI
    • Tesseramento 2020
    • Tariffario 2019
  • Attività
    • Gite sezionali
      • Programma gite sezionali 2021
      • Archivio gite
        • Programma 2020 (archivio)
        • Programma 2019 (archivio)
        • Programma 2018 (archivio)
        • Programma 2017 (archivio)
    • Alpinismo Giovanile
      • Che cosa è l’Alpinismo Giovanile
      • Regolamento dei Corsi di Alpinismo Giovanile
      • FAQ
      • Attività e corso 2019
      • Archivio corsi
        • Attività e corso 2018 (archivio)
        • Attività e corso 2017 (archivio)
    • Gruppo Età d’Oro
      • Programma GEO 2021
      • Regolamento per Gruppo Sezionale Seniores Riconosciuto e Strutturato G.E.O. Sez. di Calco
      • Codice di comportamento gite del Gruppo G.E.O. CAI Sezione Calco
      • Archivio gite
        • GEO 2019 (archivio)
        • GEO 2018 (archivio)
        • GEO 2017 (archivio)
        • GEO 2020 (archivio)
    • Pulizia sentieri: date 2019
    • Montagnaterapia
    • Speleologia
    • Programma CAI 2020 (PDF)
  • Utilità
    • Codice di comportamento gite
    • Scala delle difficoltà
    • Sito CAI centrale
    • Meteo
      • Meteo Lombardia (ARPA)
      • Centro Meteo Lombardo (CML)
      • Meteo Svizzera
      • Previsioni meteorologiche CNR-ISAC
    • Webcam
Seleziona una pagina

25 ottobre 2017 Monte Palanzone- Rifugio Riella

da Massimo De Carli | Giu 18, 2017

Coordinatore di escursione: Salvi Alberto – Cell. 328-4467021

Contatto: alberto @ libero.it

Ora e Luogo di ritrovo: 6,30 – Parcheggio CAI Calco

Inizio/fine escursione: Alpe del Vicerè

Quota max raggiunta: m. 1436

Dislivello: m. 720

Ore di cammino: 3,00 / 2,00 (A/R)

Difficoltà/fatica: E / (mf)

Mezzo di trasporto: Pullman

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Articoli recenti

  • I lunedì dell’AG
  • 17 novembre 2021 – Monte Canto – Fontanella (con cazzuola)
  • 3 novembre 2021 – Bivacco Gugiatti-Sertorelli (Valle del Davaglione)
  • 20 ottobre 2021 – Alpe Musella (Valmalenco)
  • 6 ottobre 2021 – Monte Berlinghera (Alpi Lepontine)
  • 22 settembre 2021 – Laghi del Deleguaggio (Val Verrone)
  • 8 settembre 2021 – Traversata Tamaro-Lema (Prealpi Varesine)
  • 25 agosto 2021 – Piz Chüern (Engadina)
  • 21 luglio 2021 – Diavolezza (Engadina)
  • 7/8 luglio 2021 – Tre Cime di Lavaredo (Val Fiscalina)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • I lunedì dell’AG
  • 17 novembre 2021 – Monte Canto – Fontanella (con cazzuola)
  • 3 novembre 2021 – Bivacco Gugiatti-Sertorelli (Valle del Davaglione)
  • 20 ottobre 2021 – Alpe Musella (Valmalenco)
  • 6 ottobre 2021 – Monte Berlinghera (Alpi Lepontine)

CAI Sezione di Calco

Indirizzo:
Via Indipendenza 17
23885 Calco (LC)

Apertura sede:
martedì / venerdì, ore 21-23

Telefono: 039.99.10.791
(Segreteria telefonica negli orari di chiusura)

E-mail: info@caicalco.it

Privacy e Cookies Policies

Privacy Policy
Cookie Policy

  • Facebook
  • Twitter
@ 2017 CAI Sezione di Calco
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.