Corso A: si parte dal sentiero a destra del parcheggio della funivia, fino a imboccare il sentiero n°1 che porta all’abitato di Costa; con una serie di serpentine raggiungiamo il Rif. Stoppani e da qui con un ultimo sforzo i piani d’Erna.
Con il Corso B saliremo fino ai Piani con la funivia e seguendo il sentiero n°5 arriveremo al Passo del Fo, qui risalendo la bastionata raggiungiamo l’attacco della ferrata del Centenario che ci permetterà di raggiungere il rifugio Azzoni. Scendendo da Pian Serrada ci ricongiungiamo con il Corso Base e tutti insieme torneremo a Versasio.
Data: 7 maggio
Ritrovo: alle ore 8:00 presso la Sede del C.A.I. di Calco
Equipaggiamento: da media montagna
Pranzo: al sacco
Località: Prealpi lecchesi
Carta: Kompass n° 105
Rientro previsto: alle ore 18:30 circa
Osservazioni: Il Resegone, reso famoso dai versi del Manzoni ne I Promessi Sposi, il nome prende origine dal suo celebre profilo a nove punte che riproducono una sega che, nel dialetto lecchese, è detta “resega”. Il Gruppo del Resegone è la montagna più famosa delle Prealpi lecchesi con i suoi 1875 m della vetta principale, la punta Cermenati. Il rifugio Stoppani prende il nome dall’omonimo Antonio che nacque a Lecco nel 1824, prima prete poi abate e geologo, nella sua vita fece molti studi sul territorio; fu anche alpinista nonché primo presidente del CAI Milano. La sua opera più famosa fu “il bel paese” dove descrive l’incomparabile bellezza dei paesaggi italiani.